Ridurre la velocità su strada con una nuova tecnologia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Addio ai dossi in strada: saranno sostituiti da una nuova tecnologia

Dosso

Una nuova tecnologia potrebbe sostituire i dossi e i rallentatori di velocità per garantire maggiore sicurezza in strada: di cosa si tratta.

I dossi e i rallentatori di velocità sono elementi molto importanti, al fine di regolare il traffico e garantire sicurezza in strada, soprattutto nelle aree urbane, residenziali e nei pressi di scuole ed ospedali. Presto però, gli stessi potrebbero essere sostituiti da una nuova tecnologia proveniente dagli Stati Uniti. Scopriamo, dunque insieme, di cosa si tratta.

Dossi e rallentatori, fondamentali per tenere sotto controllo la velocità

I rallentatori di velocità e i dossi sono dispositivi che inducono gli automobilisti a ridurre la velocità, costringendoli a rallentare per evitare sobbalzi o danni al veicolo.

Il funzionamento si basa su un principio semplice, ma efficace: modificare fisicamente il tracciato stradale, obbligando i guidatori a cambiare il proprio comportamento, rendendolo più responsabile, soprattutto nei centri abitati.

Rallentatore
Rallentatore di velocità nero e giallo – newsmondo.it

I dossi sono strutture rialzate più marcate e brevi, che impongono un rallentamento più deciso, mentre i rallentatori, di soliti più lunghi, permettono un passaggio meno brusco ma comunque utile nel limitare la velocità. Tali dispositivi, nel corso del tempo, hanno portato, nella pratica a una riduzione media della velocità che può variare dal 15% al 40%, a seconda della conformazione e del contesto in cui sono inseriti.

Questi strumenti – però – possono causare disagio ai conducenti, soprattutto a quelli che trasportano persone fragili e/o merci delicate, ma non solo: in alcuni casi, infatti, possono usurare il veicolo. Per questo motivo, si stanno vagliando soluzioni alternative che permettano di assicurare sicurezza stradale ma anche tutela dei veicoli che transitano in strada.

Dalle infrastrutture fisiche alle innovazioni intelligenti: il caso delle strisce ondulate

Di recente, a Montgomery Township, negli Stati Uniti, è stata testata una nuova tecnologia per il controllo della velocità: strisce ondulate dipinte direttamente sull’asfalto.

Queste linee, apparentemente semplici, sfruttano un’illusione ottica che induce i conducenti a percepire un restringimento della carreggiata o un dislivello presente di lì a poco. Di fronte a questo stimolo visivo, dunque, molti rallentano in maniera istintiva, anche se – nei fatti – la strada non presenta veri ostacoli fisici.

Questa soluzione, ancora in fase sperimentale, ha – nei fatti – un basso impatto infrastrutturale: le strisce, infatti, possono essere facilmente rimosse o ridipinte, in modo da adattarle ad esigenze momentanee o stagionali. Inoltre, non arrecano danni ai veicoli né disturbano la guida.

Leggi anche
Batteria auto scarica, il trucco per riavviarla che può salvarti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2025 9:01

Batteria auto scarica, il trucco per riavviarla che può salvarti

nl pixel